Storia della cattedra
- August Neander, 1789-1850
- Adolf von Harnack, 1851-1930
- Nikolaus Müller, 1857-1912 (links) und Adolf von Harnack, 1851-1930 (Mitte) vor der jüdischen Katakombe am Monteverde in Rom
- Hans Lietzmann, 1875-1942
- Lehrstuhl und Studierende aus Lehrveranstaltungen Lietzmanns in einem Berliner Gartenlokal. Am zweiten Tisch, hinter dem Tisch im Vordergrund, von links nach rechts: Carl Andresen (im ärmellosen Pullover, dem Betrachter zugewandt), Franz Heinrich Kettler, Walther Eltester, Frau Schulze, Carmelita Rochow. Am dritten Tisch, ganz links, mit „Karpfenteichhut“ (Andresen) Hans Lietzmann.
- Lehrstuhl und Studierende aus Lehrveranstaltungen Lietzmanns auf einem Ausflugsdampfer. Im Vordergrund von links nach rechts: Hans Georg Opitz, Walther Eltester, Hans Möller; direkt hinter Eltester Hans-Martin Rotermund, direkt hinter Möller Herbert Kramm, stehend an der Reling von links nach rechst: Jutta und Hans Lietzmann, neben Lietzmann rechts: Fritz Fischer.
- Ulrich Wickert, 1927-2009
Nella facoltà teologica – fondata nel 1810 – i primi professori hanno insegnato dettagliamente teologia in tutta la larghezza. Così che anche Friedrich Schleiermacher e Philipp Konrad Marheinecke (1780-1849) hanno tenuto qualche volta lezioni sulla storia della chiesa. Poco tempo dopo venne istituita una cattedra per l’insegnamento della storia della chiesa antica ed August Neander (1789-1850) ne divenne il suo primo titolare. Fra i successori si distinse Adolf von Harnack (1851-1930), a Berlino dal 1888, che ha scritto una innumerevole quantità di saggi importanti non solo sull’antichità cristiana, ma anche su altri temi della teologia, fra i tanti su Missione e propagazione del cristianesimo nei primi tre secoli (ultima edizione 1986; Ripr. facs. dell'ed. 1906), Lehrbuch der Dogmengeschichte (1931, 5a ed.). Oltre a ciò, con la fondazione dell’edizione dei Griechischen Christlichen Schriftsteller nella ‘Preußischen Akademie (di Berlino)’ Harnack ha posto così basilari condizioni per lo studio delle prime fonti sull’antichità cristiana. Gli è succeduto Hans Lietzmann (1875-1842), famoso per le pubblicazioni nei campi della liturgia, della filologia e anche dell’archeologia cristiana (p.e. Petrus und Paulus in Rom, 1927), soprattutto per la sua Geschichte der Alten Kirche, 4 tomi, 1932-1944, 6a ed. 1999). Dopo la seconda guerra mondiale gli allievi di Lietzmann, Kurt Aland (fino al 1958) e Walther Eltester (fino al 1949) andarono nella Germania ovest, lasciando un vuoto riguardo l’insegnamento della storia della chiesa antica. Solo all’inizio degli anni novanta, dopo la riunificazione della Germania e dopo l’integrazione della ‘Kirchliche Hochschule Berlin-West’ e del ‘(Ost-)Berliner Sprachenkonvikt’ nella ‘Humboldt-Universität (Berlin-Ost)’ si è dato lentamente inizio, e solo per un certo periodo, ad un insegnamento nel campo della patristica. Nel 2004 – dopo una vacanza di nove anni – la cattedra è stata ricoperta. Titolare ne è Christoph Markschies.
Contatto
Indirizzo della cattedra
Burgstraße 26, 10178 Berlin
Tel +49 (0)30/209391780 (segreteria)
Fax +49 (0)30/209391781
info
@ antikes-christentum.de
